50 anni di qualità

Una piccola
grande storia

Controllo di tutte le fasi della filiera delle carne e salvaguardia del benessere degli animali in allevamento fino al rilascio al macello. Risultato: ottenere carni eccellenti garantendo la massima sicurezza alimentare.

La gestione
della filiera

Le competenze acquisite in quasi trenta anni nel settore delle carni, hanno consentito all’azienda di inaugurare, nei primi anni del 2000, la gestione diretta dell’intera filiera produttiva delle carni bovine, dall’allevamento al prodotto finito. Prioritario e fondamentale è il controllo scrupoloso e assiduo di ogni capo di bestiame in allevamento con tecniche scientifiche d’avanguardia.

La selezione e
l'identificazione degli animali

Prima di essere introdotti in allevamento, gli animali, sono selezionati per salubrità e caratteristiche morfologiche. Tutti i capi sono, quindi, identificati individualmente tramite l’applicazione di una griffe o di un “orecchino” in materiale plastico sul quale sono riportati gli estremi degli animali. Ciò consente di conoscere in qualsiasi momento una serie di parametri oggettivi su ogni bovino.

L'alimentazione nei
nostri allevamenti

Esperti alimentaristi programmano un’alimentazione bilanciata a base di fieno, di cereali e di fibra per i capi in allevamento tenendo conto delle fasi di accrescimento e del fabbisogno di principi nutritivi degli animali. Le caratteristiche qualitative e nutrizionali consentono di ottenere animali dalle caratteristiche ottimali per carni tenere con un giusto rapporto tra parte magra e marezzatura. In tal modo, le carni risultano gustose e sapide.

Il benessere degli animali
e la salute dei consumatori

Tecnici specialisti del benessere degli animali si occupano di seguire i bovini dall’ingresso in allevamento fino al rilascio al macello. L’utilizzo di tecnologie digitali e informatizzate permette di tenere costantemente sotto controllo temperatura, umidità e qualità dell’aria avvicinando le condizioni dell’allevamento a quelle della vita naturale dell’animale assicurandone la crescita sana e consentendo il minimo ricorso ai farmaci con riflessi sulla qualità delle carni e, quindi, sulla salute dei consumatori.

Raccontiamo
una storia di qualità

.1
L'esordio

É Nicola Di Bari, papà degli attuali titolari, che avvia nel 1971 una piccola bottega di macelleria equina dopo l’apprendistato presso amici di famiglia. La passione e la dedizione al lavoro decretano il successo di questo giovane, ora affiancato anche dalla moglie Maria, che in pochi anni apre altre botteghe crescendo in fama e prestigio e distinguendosi per la qualità delle carni.

.2
Evoluzione e
innovazione

A partire dagli anni ’90 del secolo scorso, con papà Nicola e mamma Maria collaborano i propri figli. L’azienda cresce specializzandosi nella lavorazione di carni macellate italiane e importate e nella loro distribuzione fino a diventare punto di riferimento, affidabile e sicuro, prima del Sud Italia e successivamente dell’intero territorio nazionale. Macellerie, GDO, Horeca, mense e realtà interessate a prodotti e servizi di alta qualità si rivolgono con fiducia a To.Di. che dispone anche di un ampio parco automezzi refrigerati in grado di controllare la cosiddetta “catena del freddo”, di rispettare i tempi di consegna e di soddisfare ogni particolare esigenza di piccoli e grandi committenti.

.3
I nuovi segmenti
di mercato

In anni recenti, l’azienda, in costante crescita, ha ampliato la propria gamma produttiva inserendo le carni avicole e si è impegnata anche nel segmento di mercato della preparazione e commercializzazione di una gustosa linea gastronomica che annovera la preparazione di specialità tipiche nel pieno rispetto delle ricette originali e in ossequio ai dettami della moderna e bilanciata alimentazione in linea con le esigenze dei consumatori.

top