Garanzia di qualità

Filiera controllata

Esperienza e digitalizzazione, sapienza artigiana e temperature controllate, rispetto delle vigenti normative nazionali e comunitarie.

  • Un mix perfetto di
    esperienza e digitalizzazione

Mezzo secolo di esperienza insieme con i nuovi procedimenti computerizzati e la digitalizzazione degli impianti permettono il controllo dell’intera filiera. Gi allevamenti, i mangimi, la trasformazione e il confezionamento, la commercializzazione e la distribuzione sono monitorati e supervisionati con un sistema di tracciabilità interna nel rispetto delle vigenti normative nazionali e comunitarie per garantire sempre l’elevata qualità delle carni.

  • Allevamenti
    e mangimi

Gli allevamenti sono sottoposti a controlli da parte del personale interno specializzato e dai veterinari del Servizio pubblico che accertano la documentazione sanitaria degli animali in e il loro stato di salute. Per la rilevanza sul benessere degli animali e sulla salute del consumatore finale, anche i mangimi vengono controllati sia a livello delle aziende produttrici sia in allevamento. I servizi veterinari controllano anche l’uso di eventuali farmaci puntualmente annotati su appositi registri vidimati dalle ASL.

  • Macellazione,
    trasformazione e
    confezionamento

La macellazione è effettuata in idonee strutture, sotto il controllo del servizio veterinario pubblico, che accerta lo stato di salute degli animali prima dell’abbattimento e la qualità igienico-sanitaria delle carcasse. Le fasi di lavorazione, le operazioni di inquartamento e di disosso e quelle di confezionamento sono eseguite da provetti maestri macellai, con sapienti tecniche artigianali, in ambienti a temperatura controllata e nella massima sicurezza igienico-sanitaria. Anche la distribuzione viene tracciata per conoscere e rintracciare in ogni momento il percorso delle carni.

top